I FINALI
Solitamente i giocatori meno esperti (e non solo loro) hanno paura di addentrarsi nel finale:non sentendosi padroni del gioco e temendo di prolungare inutilmente la partita.
Al contrario, cambiare i pezzi è, in molti casi, il sistema più sicuro e implacabile per realizzare un vantaggio di posizione o di materiale acquisito nel medio gioco.
Finale RE e TORRE (bianchi) contro RE (nero).
R (re) bianco in a1.T(torre) bianca b1. R nero d5.
Tratto al bianco
1. R b2 2 Rd4 2.Rc2 Re4 3. Rc3 Re5 4. Rc4 Re4 5. Te1+ Rf5 6. Rd4 Rf4 7. Tf1+ Rg5 8. Re4
...Rg6 9. Re5 Rg5 10. Tg1+ Rh4 11. Rf5 Rh3 12. Rf4 Rh2 13.Tg3 Rh1 14. Rf3 Rh2...
...15. Rf2 Rh1 16. Th3 MATTO!
LE APERTURE
Le aperture sono milioni ed è impossibile conoscerle tutte ma le basi sono queste:
Il controllo del centro:
Le caselle d4,d5,e4,e5 bisogna crecarle di controllalre
Un rapido sviluppo:
Sviluppare in poco tempo tutti i pezzi in modo efficiente
La sicurezza del re:
Il re deve essere difeso
L' iniziativa:
Cioè attaccare e non difendere.
Nessun commento:
Posta un commento